Il Berna: numero speciale per i 100 anni
Anno XXXIV, numero 1, Aprile 2022.In questo numero unico: 100 anni di storia, 100 anni di vita e dedizione L'Istituto Berna nella città di Mestre La tradizione del Berna è un punto di riferimento per le politiche regionali Un esempio di tenacia, passione e dedizione per tutti noi Formare onesti... Leggi tutto
prev
next

Benvenuto

La nostra comunità educativa dell'ISTITUTO BERNA, in una società in cambiamento, pone l’educazione interculturale come risorsa, occasione importante per favorire la diffusione dei valori di tolleranza e solidarietà, eliminando i pregiudizi, pianificando ed organizzando interventi per promuovere l’inclusione

Chi siamo

Le scuole

Elementari

Scuola Primaria

La nostra scuola si ispira alla pedagogia montessoriana pur non essendo vincolata all'utilizzo del materiale montessoriano.
Essa si distingue per la sua attenzione al bambino in quanto persona responsabile, autonoma e intelligente. Aiutami a fare da solo è la richiesta posta dalla natura stessa del bambino. Il metodo d'insegnamento è pertanto caratterizzato:

  • dal rispetto di ciò che il bambino è, conosce e sa fare;
  • dalla stima delle sue potenzialità;
  • dalla sperimentazione attiva di ciò che viene teorizzato.

Medie

Scuola secondaria di primo grado

Un metodo basato sull’autoeducazione e sulla pedagogia del fare, che pone al centro l’alunno come attore e non come fruitore del percorso di apprendimento, che finora ha potuto contare nel territorio cittadino e nazionale sulla presenza di sezioni della scuola primaria statale ad indirizzo differenziato, ma su nessuna classe della scuola secondaria di primo grado. Alle medie, infatti, sono stati attivati in diverse città d’Italia progetti d’innovazione ispirati ai principi del Montessori, senza però che il Ministero dell’Istruzione ne riconoscesse formalmente la sperimentazione fino ad oggi.

Formazione Professionale

Scuola di Formazione Professionale

L'attività prevede un'articolazione equa delle ore d'aula e delle lezioni di laboratorio e di officina, sia durante l'anno formativo, sia nella distribuzione quotidiana. Alla fine del percorso di tre anni, gli studenti conseguiranno alla qualifica professionale aprendo le porte del mondo del lavoro e della formazione continua.

L'ammissione all'esame è subordinata al raggiungimento del 75% delle presenze e ad una valutazione positiva nelle unità di competenza della qualifica prescelta.

 

Sono attivi anche 2 corsi di IV anno dal titolo "Tecnico Riparatore veicoli a motore" e "Pasticciere".

La nostra struttura

Articoli dal Don Orione Italia

Istituto Green Power

Gli impianti fotovoltaici permettono un abbattimento della CO2 parti al 250.000 tonellate all'anno.

Mensa interna

La mensa con cucina interna, permette la somministrazione del pranzo agli studenti.

Facili da raggiungere

Grazie ai servizi pubblici, l'istituto è comodamente raggiungibile dalla città e da fuori.

Breve storia dell’Istituto Berna

 

’Istituto Berna, diretto dai Padri della Congregazione “Piccola Opera della Divina Provvidenza” (Orionini), è una istituzione educativo-assistenziale sorta al termine del conflitto mondiale del 1915/18 per dare assistenza agli orfani di guerra. Esso è intitolato ai fratelli Pietro e Maria Berna, che con spirito caritatevole e generoso lasciarono tutti i loro beni per la costituzione di un’opera per l’assistenza e la formazione civile, religiosa e professionale di fanciulli orfani, poveri o in situazione di disagio.

continua...
Info

Il metodo educativo Paterno-Cristiano

Non di rado si cita il sistema educativo "paterno-cristiano", ma è difficile trovare una descrizione di questa proposta educativa. Magari si trovano testi che riportano alcune frasi di Don Orione dove egli parla della sua idea educativa, ma questi paragrafi rischiano di essere forvianti offrendo dei dettagli e non una panoramica organica e strutturale. È anche difficile trovare una narrazione che illustri la storia e lo sviluppo del pensiero educativo del Santo tortonese

­