Ci presentiamo
L’Istituto Berna è una Scuola di Alta formazione e Specializzazione professionale dedicata al settore dell’industria, della ristorazione e del benessere.
Nata più di 100 anni fa, la scuola offre percorsi formativi per aspiranti elettricisti, meccanici, riparatori veicoli a motore, cuochi, camerieri, pasticcieri ed estetiste.
Ha ottenuto la certificazione Certificazione ISO 9001:2015 nell’ambito applicativo “Progettazione ed Erogazione di Corsi formazione professionale” ed un’Ente Accreditato in Regione Veneto per le formazione iniziale e superiore.
Staff

Direzione
Lo staff di Direzione è al vertice nella gestione dell'attività:
- ha una solida capacità di gestione e di leadership, è a capo dell’amministrazione delle risorse di bilancio, finanziarie e umane;
- gestisce grandi equipe, compresa la capacità di motivare e sviluppare le potenzialità di un’equipe multidisciplinare;
- ha una profonda conoscenza della complessità dei processi di gestione del cambiamento all’interno della scuola professionale.

Segreterie
- La segreteria didattica si occupa della documentazione riguardante gli studenti, della gestione delle circolari, della prenotazione delle aule e della gestione degli orari di lezione
- La segreteria amministrativa si occupa in particolar modo di contabilità e amministrazione, segue il bilancio della scuola e redige rendicontazioni sul finanziamento pubblico.
- Il front office gestisce lo sportello con gli studenti e famiglie, a diposizione per informazioni sui corsi, le modalità di iscrizione e la gestione del registro elettronico.

Formatori
Il formatore ha lo scopo di sviluppare specifiche competenze su un singolo individuo o su un gruppo di essi, facendo leva sulle loro skills, ossia abilità che già possiede. Ciò che lo distingue da un professore è proprio l’oggetto di interesse, infatti mentre quest’ultimo agisce sullo sviluppo delle competenze teoriche, il formatore agisce sul Saper Fare e sul Saper Essere delle persone, piuttosto che sul Sapere.
In sostanza, il formatore è un facilitatore dello sviluppo delle competenze, cercando di rendere tale processo il più efficiente e veloce possibile.

Coordinatori
Coordina la stesura della programmazione didattica per cicli, moduli e unità didattiche e pianifica gli stage aziendali del Settore/Area/Processo; opera il confronto diretto fra il CFP e le realtà aziendali del territorio, l'adeguamento ricorrente della programmazione al contesto locale, la realizzazione di un comportamento collegiale o di équipe funzionale ed efficiente.
Promuove, in relazione alla formazione degli studenti di Settore, la convergenza formativa e didattica sui percorsi dei singoli allievi; la integrazione, nei processi formativo-didattici, degli elementi di innovazione che provengono dal mondo produttivo.
I nostri punti di forza

Salviamo i giovani che sono il sole o la tempesta di domani.