Benvenuto
La nostra comunità educativa dell'ISTITUTO BERNA, in una società in cambiamento, pone l’educazione interculturale come risorsa, occasione importante per favorire la diffusione dei valori di tolleranza e solidarietà, eliminando i pregiudizi, pianificando ed organizzando interventi per promuovere l’inclusione
Le scuole

Elementari
Scuola Primaria
La nostra scuola si ispira alla pedagogia montessoriana pur non essendo vincolata all'utilizzo del materiale montessoriano.
Essa si distingue per la sua attenzione al bambino in quanto persona responsabile, autonoma e intelligente. “Aiutami a fare da solo” è la richiesta posta dalla natura stessa del bambino. Il metodo d'insegnamento è pertanto caratterizzato:
- dal rispetto di ciò che il bambino è, conosce e sa fare;
- dalla stima delle sue potenzialità;
- dalla sperimentazione attiva di ciò che viene teorizzato.

Medie
Scuola secondaria di primo grado
Un metodo basato sull’autoeducazione e sulla pedagogia del fare, che pone al centro l’alunno come attore e non come fruitore del percorso di apprendimento, che finora ha potuto contare nel territorio cittadino e nazionale sulla presenza di sezioni della scuola primaria statale ad indirizzo differenziato, ma su nessuna classe della scuola secondaria di primo grado. Alle medie, infatti, sono stati attivati in diverse città d’Italia progetti d’innovazione ispirati ai principi del Montessori, senza però che il Ministero dell’Istruzione ne riconoscesse formalmente la sperimentazione fino ad oggi.

Formazione Professionale
Scuola di Formazione Professionale
L'attività prevede un'articolazione equa delle ore d'aula e delle lezioni di laboratorio e di officina, sia durante l'anno formativo, sia nella distribuzione quotidiana. Alla fine del percorso di tre anni, gli studenti conseguiranno alla qualifica professionale aprendo le porte del mondo del lavoro e della formazione continua.
L'ammissione all'esame è subordinata al raggiungimento del 75% delle presenze e ad una valutazione positiva nelle unità di competenza della qualifica prescelta.
Sono attivi anche 2 corsi di IV anno dal titolo "Tecnico Riparatore veicoli a motore" e "Pasticciere".
La nostra struttura
Articoli dal Don Orione Italia
Borgonovo - Imparare ad imparare
Un centro di formazione professionale, come quello di Borgonovo Val Tidone, non insegna solo come fare un circuito elettrico o come utilizzare il tornio, insegna anche ad imparare, a mantenere quella curiosità che è la molla del problem solving e della creatività.
Questo il pensiero di Giovanni Bigoni, direttore dell'Endofap Borgonovo, che ha introdotto i lavori del convegno. Gli ospiti sono stati accolti anche da Federico Carollo, vice presidente di Endofap nazionale, che ha fatto da moderatore.
Endo-fap - a Warrington per l'Erasmus+
Analizzare un modello scolastico innovativo, con lo scopo di trasferirlo ed adattarlo ad altri contesti nazionali. E’ questo l’obiettivo del progetto ESW (Early School Workers), recentemente approvato dalla Commissione Ue nell’ambito del programma ERASMUS PLUS - KA2 – Partenariati strategici.
Il progetto, presentato da ENAC come ente capofila, vede la partecipazione come partner di ENDO-FAP, insieme a: Università Cattolica del Sacro Cuore, IES Virgen de la Paz, CJD, EFVET, Regione Puglia, Regione Emilia-Romagna, Comunidad de Madrid.
Brescia - scuola e impresa, si può fare!
Martedì 23 ottobre si è svolto il primo incontro per l'anno 2018/2019 del segretariato educativo e Comitato Tecnico Scientifico delle sedi Endo-fap.
Sede dell'incontro il Centro di Formazione Professionale Canossa della Fondazione ENAC Lombardia a Brescia: un luogo significativo per toccare con mano il legame tra lavoro e formazione professionale. Infatti, nel CFP di Brescia, ENAC ha realizzato un progetto chiamato Scuola Impresa. Gli allievi sono impegnati in diverse attività inserite nel percorso formativo, che sono vere e proprie attività lavorative: il ristorante didattico...
siamo anche...
La comunità studentesca
La nostra accoglienza
Ore di attività nel 2018
Tutta la comunità del Berna
Iniziative nel 2018
Testimonials
Motore Ferrari all'istituto Berna

Rotatoria intitolata ai fratelli Berna

Farmacista e sorella donarono il terreno per l’ospedale e lasciarono l’eredità all’istituto. La rotatoria all’incrocio tra via Bissuola e via Casona a Mestre prenderà il nome di Pietro e Maria Berna, fondatori dell’istituto scolastico che sorge sulla via, poco più avanti.
Vince il Festival della Ristorazione

Si è aggiudicato il primo premio per il servizio di sala l’Istituto Berna di Mestre (Ve) in squadra con i talentuosi ragazzi dell’Enaip di Rovigo; per la realizzazione e presentazione del miglior piatto unico e del miglior dessert, il più alto gradino del podio è stato occupato dall’Istituto Superiore di enogastronomia Dieffe di Valdobbiadene (Tv).
Il titolo di miglior sommelier è andato sempre appannaggio di un’alunna dell’Istituto Berna di Mestre (Ve),